I defibrillatori DAE

Sono in grado di riconoscere automaticamente il segnale elettrocardiografico e permettono l’erogazione della scarica solo quando viene riconosciuto un ritmo defibrillabile.

Oggi sono disponibili defibrillatori semiautomatici che, una volta collegati opportunamente al paziente, effettuano la diagnosi del ritmo cardiaco e si predispongono ad erogare la corrente di defibrillazione qualora sia indicato; il compito dell’operatore consiste nel controllare che l’operazione avvenga in sicurezza per la vittima, per gli operatori e per gli astanti e nell’erogare la scarica, se consigliata, attraverso il pulsante apposito.

Il DAE è dotato di piastre adesive e di una voce guida che aiuta in tutti i passaggi chi ne fa uso. Molti sono dotati di una memory card in grado di memorizzare tutto l’evento e di captare e registrare le voci di chi lo utilizza.

Società sportive

In Italia sono più di 1000 gli sportivi che perdono la vita ogni anno a causa di un arresto cardiaco improvviso verificatosi durante lo svolgimento della propria attività sportiva. L’utilizzo precoce del defibrillatore e delle corrette manovre di rianimazione potrebbero salvare una buona parte di queste persone.

Aziende e privati

Aziende private, strutture industriali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari, stazioni sciistiche, auditorium, cinema, teatri, parchi divertimento, discoteche, sale gioco e strutture ricreative. Ovunque c’è aggregazione occorre un defibrillatore e personale formato al suo utilizzo.

Enti e luoghi pubblici

Università, scuole, uffici, stazioni, porti e aeroporti sono tutti luoghi in cui la presenza di defibrillatori e personale addestrato potrebbe salvare molte vite. Si parla tanto di città cardio-protetta, dove è possibile trovare defibrillatori pubblici nelle piazze e principali strade. Alcuni esempi sono le città di Piacenza e Sanremo.

Emergenza e sanità

Strutture sanitarie e sociosanitarie, poliambulatori, ambulatori, studi medici, dentisti, farmacie e mezzi di soccorso. I medici e volontari del soccorso necessitano di defibrillatori specifici in grado di supportare un pronto intervento ed eventualmente monitorare il paziente dopo l’utilizzo.

Ricevi maggiori informazioni

Compila il form per ricevere maggiori informazioni sui defibrillatori DAE